Passa ai contenuti principali

Il Partito che serve all'Italia


Nelle ultime elezioni europee ben 23.196.425 persone hanno deciso di astenersi dal voto o, comunque, votare scheda bianca. Questo fatto è l'ennesima prova evidente che al nostro Paese serva un nuovo Partito che sappia dare agli elettori quelle risposte alla crisi, che i vecchi Partiti non sono più in grado di dare.

All'Italia servirebbe un Partito che abbia come programma economico il non mentire agli elettori, non cercare di comprarsi i voti con dello squallido assistenzialismo e che si rifiuti di fare manovre in deficit. Un Partito che creda fortemente nel libero mercato e nella sua capacità di creare ricchezza e che quindi limiti il ruolo dello Stato nell'economia, che proceda alle privatizzazioni di molti "carrozzoni" pubblici (Alitala in primis, ma anche RAI, TrenItalia, ecc...), che elimini le "mancette" elettorali date dai politici negli ultimi anni (es: reddito di cittadinanza, bonus degli €80, ecc...) e che si occupi seriamente di ridurre il debito pubblico (grande cancro del nostro Paese che divora sistematicamente il futuro alle nuove generazioni) attraverso la diminuzione della spesa pubblica e della pressione fiscale (es:diminuzione del cuneo fiscale).

Al nostro Paese serve un Partito che investa nel sistema scolastico e che lo rivoluzioni (es: introducendo più ore di economia e di diritto al posto del latino), che faccia nuove infrastrutture (specialmente al Sud) e che investa nella ricerca.

Un Partito che riduca gli sprechi della politica, che adegui gli stipendi dei dipendenti pubblici italiani a quelli dei loro colleghi europei.

Un Partito che creda fortemente nei valori Cristiani (!) dell'accoglienza e della solidarietà. Un soggetto politico che si rifiuti di usare simboli religiosi ai fini elettorali e che sia laicamente aperto alle riforme in ambito sociale.

Un Partito che, infine, creda fortemente nel progetto degli Stati Uniti d'Europa, come vera grande occasione di rilanciare questo Paese e che gli permetta di contendere alla pari con Russia, Cina e USA.

Insomma, a questo Paese serve un Partito che non trovi nemici, ma soluzioni, perché come diceva lo Statista Alcide De Gasperi: "Politica significa realizzare"!
L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...