Passa ai contenuti principali

Non ci resta che scavare


Negli ultimi giorni il Ministro dell'Interno sta dando prova della sua assoluta mancanza di senso delle istituzioni. Il caso dell'inno di Mameli suonato al "Papeete Beach" tra cubiste e ubriachi ne è un fulgido esempio, ma è solo l'ultimo dei comportamenti gravi e inappropriati che il leader della Lega ha avuto (e continua ad avere).

Il Ministro ha provveduto, infatti, a insultare continuamente i giornalisti, con l'obbiettivo (neanche troppo velato) di minare la libertà e l'indipendeza (ahimè già poca) della stampa. 

Un altro caso inquietante è stato il viscido sfruttamento ai fini elettorali delle vicende dolorosissime di Bibbiano e del carabiniere ucciso. Il Ministro è stato dunque capace (con i suoi compari Nazionalisti) di dividere ancor di più il Paese e di avvelenarlo con l'odio, solo per una manciata di voti.

Oltre a questo il suo Governo (stavolta nel suo insieme) ha provveduto a eliminare sistematicamente ogni figura "tecnica" e indipendente posta a capo delle Autority (le dimissioni di Cantone dall'Anticorruzione sono solo l'ultimo di tanti episodi), per sostituirli con "yes man" pronti a dire e a fare ogni porcata voluta dal Potere.

Salvini non brilla neanche per le frequentazioni personali, infatti il Ministro viene spesso incontrato insieme a indagati, neofascisti e ultras violenti.

Insomma, ormai abbiamo toccato il fondo e non ci resta altro che scavare... o forse lo stiamo già facendo.

P.S: se nella scorsa legislatura ci fosse stato il figlio di Alfano su quella moto d'acqua il M5S avrebbe assalto i banchi del Governo e chiesto le dimissioni, ora, invece, tutto tace... è il Potere bellezza.

L.G.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...