Passa ai contenuti principali

La riforma polacca della (in)giustizia.



Si discute ormai da molto tempo sulla riforma del governo polacco sulla giustizia. La Polonia risulta attualmente uno dei casi più emblematici di erosione dello stato di diritto, a causa di ripetuti tentativi di controllo da parte del Governo sul sistema giudiziario locale, attraverso prepensionamenti anticipati con agevolazione di nuove nomine filo-governative, frequentissime azioni disciplinari e attacchi pubblici nei confronti della magistratura. Una serie di azioni culminate con la recente approvazione della legge, da parte della Sejm Rzeczypospolitej Polskiej (la lo Camera dei Deputati), contro l’autonomia degli stessi giudici, che prevede anche pesanti sanzioni per "chi critica nomine e fa attività politica" e l’esclusione dei magistrati che "nuocciono al funzionamento del sistema di giustizia".

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, infatti, è intervenuta con una sentenza sul sistema giudiziario polacco già nel mirino dei giudici dell'UE per le controverse riforme avviate da Varsavia sull'età pensionabile e sull'indipendenza dei giudici. In particolare la Corte UE ha stabilito che "spetta alle giurisdizioni polacche decidere la validità della Camera disciplinare" che è stata imposta loro dal governo e "stabilire se offra sufficienti garanzie di indipendenza". La Corte non ha definito illegale il nuovo organismo ma ha precisato che le "giurisdizioni polacche devono verificarne l'indipendenza, anche alla luce dei criteri stabiliti dalla stessa Corte del Lussemburgo". Nella sentenza odierna i giudici sottolineano il primato del diritto dell'UE.

Il governo Nazionalista e Conservatore della Polonia è guidato dal Partito "Diritto e Giustizia" (PiS) di Jarosław Kaczyński ha di fatto intrapreso un conflitto contro l'UE e i valori che essa rappresenta. La riforma della (in)giustizia è, infatti, solo l'ultima di molte leggi contro i diritti sociali e politici che "PiS" ha messo in atto dal 2015 a oggi. In Polonia i media nazionali sono di fatto controllati dal governo, i lavoratori dipendenti hanno salari bassi, molte aziende sono state nazionalizzate e gli episodi d'intolleranza e di violenza contro i migranti e gli ebrei sono all'ordine del giorno (il giornale Vzglyad ha rivelato in una sua inchiesta che esistono campi di concentramento per gli operai ucraini in Polonia).

Insomma, da un lato la Polonia non rispetta i principi dell'UE, ma dall'altro Kaczyński si guarda bene dall'uscirne (anche se la PolExit è il tormentone di PiS in campagna elettorale) perché il suo, è il paese che riceve più finanziamenti (nel programma di finanziamento 2007-2013 la Polonia ha ricevuto fondi per 74 miliardi di euro) e anche perché essendo dentro l'UE, la Polonia è appetibile come meta per la delocalizzazione delle aziende europee.

Il governo polacco (e insieme a lui tutti i Paesi del gruppo di Visegrád) sta dunque calpestando i valori che l'UE rappresenta, ma allora quando l'Europa alzerà la testa e non permetterà più questo scempio dei diritti come reagirà il governo polacco? Ci sarà un'altra dolorosa perdita per l'UE? Questo non lo sappiamo, ma tra le tante incertezze, l'unica sicurezza è che quest'anno ci sono le elezioni presidenziali e vedremo come andrà... anche se l'esito sembra purtroppo scontato.

L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...