Passa ai contenuti principali

Le manovre di Orban contro l’UE



Nel luglio 2019 una nuova tendenza alla diffusione della disinformazione ha interessato la sfera online della Macedonia del Nord. Forse per compensare la mancanza di copertura degli eventi politici durante la stagione delle vacanze, i social media sono stati inondati di collegamenti a vecchi articoli promossi attraverso annunci su Facebook da parte di gruppi di estrema-Destra. Alcuni di questi articoli sono stati originariamente pubblicati nello stesso mese un anno fa. Ciò potrebbe indicare l'intenzione di indurre in errore i lettori occasionali che potrebbero dare un'occhiata alla data, ma non all'anno di pubblicazione, portandoli a pensare che le "notizie" siano attuali.

Un esempio è la disinformazione diffusa in Slovenia nel luglio 2018, dove alcuni media sostenevano che i Primi Ministri della Macedonia del Nord e della Grecia, Zoran Zaev e Alexis Tsipras hanno ricevuto miliardi di euro in tangenti per concludere l'accordo di Prespa un mese prima. Questa affermazione era, ovviamente, falsa. Tuttavia, come questa disinformazione si sia diffusa attraverso i confini dei Balcani, rivela una complessa rete di attori che si estende su diversi Paesi. Il caso è stato analizzato dal progetto Critical Thinking for Mediawise Cititizens come esempio di manipolazioni mediatiche in corso. I media di proprietà ungherese in Slovenia distorcono le notizie dalla Grecia per fabbricare fake news di stampo nazionalista.

La fonte della falsa affermazione era un articolo pubblicato dal portale sloveno Demokracija.si, E rapidamente ripubblicato da Nova24TV. Entrambi i media fanno parte della rete mediatica che aveva ricevuto l'infusione della capitale ungherese dai compari del primo ministro ungherese Viktor Orban. Le loro politiche editoriali sono strettamente allineate con le opinioni del Partito Populista di Destra sloveno SDS (Partito Democratico) guidato da Janez Jansha, alleato di Orban all'interno del Partito Popolare Europeo.

L'articolo Demokracija.si del 9 luglio 2018, intitolato: "Questo è il modo in cui la Sinistra sta facendo affari: Zaev ha venduto i macedoni per 30 miliardi di euro", è costituito da sole due frasi, sostenendo che il quotidiano greco Proto Thema ha scritto che il Primo Ministro era stato corrotto dall'UE per accelerare l'accordo rapido per una disputa che va avanti da ben 27 anni. In un modo che si addice a un pezzo d'opinione, usando un linguaggio distorto, accusa "i due morti mancini" di aver preso 30 miliardi di euro in tangenti per Zaev e "probabilmente" un trilione di Tsipras. Tuttavia, non è possibile trovare questo articolo sul sito Web di Proto Thema. Questo famoso quotidiano greco di Centro-Destra ha una buona reputazione in ambienti giornalistici professionali e non ci sono prove che nessun altro media, greco o straniero, li abbia mai citati direttamente sulla tangente per i due politici.

Le prove suggeriscono che il nome di Proto Thema è stato sfruttato per aggiungere credibilità a una fabbricazione, basata sulla distorsione di una notizia del 6 luglio 2018 che riportava una dichiarazione del deputato greco Dimitris Kamenos. Ha detto che come incentivo per la conclusione dell'Accordo di Prespa, che consenta il consolidamento dell'UE e della NATO, i due paesi otterrebbero rispettivamente 30 miliardi (Macedonia del Nord) e un valore "proporzionale" di un trilione (Grecia) di "progetti e investimenti" nei seguenti anni. La manipolazione dei media ha travisato l'attesa adesione all'UE e altri fondi di sviluppo presumibilmente previsti per tutti i paesi come tangenti personali per i Primi Ministri.

La propaganda finanziata dall'Ungheria nella Macedonia del Nord continua a essere usata dalla Destra radicale. Il primo ad usare l'articolo sloveno per accusare il Primo Ministro Zaev di alto tradimento è stato il portale Javno.mk, traducendo letteralmente l'articolo Demokracija.si e aggiungendo un'immagine poco lusinghiera di Zaev. Questo articolo è stato citato come fonte da una serie di presenze dei media e dei social media di destra a luglio 2018 e un anno dopo, a luglio 2019. L'articolo di Javno.mk è stato più volte citato dal numero di media nella Macedonia del Nord, considerati portavoce del Partito Nazionalista di Destra VMRO-DPMNE, come Republika ed Express.mk. Nel maggio 2018, i punti di riferimento del giornalismo investigativo: BIRN e OCCRP hanno scoperto che i proprietari ungheresi dei siti web sloveni che diffondono la propaganda populista di Destra hanno anche gradualmente acquistato la Republika e diversi media simili nella Macedonia del Nord, nel periodo in cui hanno effettuato i loro investimenti in Slovenia.
a vecchi articoli durante la "stagione secca" durante il periodo delle vacanze estive.

L'effetto complessivo di questo approccio è mantenere alte le tensioni tra la parte della popolazione sensibile alla propaganda populista. Insomma, Orban ha di fatto dichiarato guerra all’UE e sta utilizzando ogni mezzo a sua disposizione per favorire i Partiti appartenenti alla Destra radicale dell’Europa Orientale, un comportamento gravissimo, a cui il PPE, però, non sembra suscitare interesse, visto che l’espulsione di FIDESZ dalla famiglia Popolare è stata rinviata per l’ennesima volta.

L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

IMPLOSIONE

La  Svezia  è storicamente conosciuta in tutto il mondo per avere un'economia  sociale di mercato, una  Democrazia parlamentare  stabile e sul consenso sociale. Il Paese ha sempre vantato un'assistenza sanitaria e un' istruzione  di prim'ordine, una società dove spicca l' uguaglianza  sia sociale che di genere. Aveva bassi tassi di criminalità e pochi conflitti etnici. Ma la maggior parte di questi elementi è stata trasformata in modo irriconoscibile e la Svezia che conoscevamo e che guardavamo con ammirazione rischia di implodere.  Oggi la Svezia, infatti, detiene il più alto tasso di omicidi tra bande in  Europa  e criminali, con l'età media più bassa, ad aver commesso crimini gravi, con addirittura ragazzi nella loro prima adolescenza arrestati per omicidio. Segmenti crescenti delle periferie nelle grandi città sono ufficialmente classificati dal Governo come: "aree particolarmente vulnerabili", dove è diffici...

Il modello Bukele

Era il 3 Febbraio 2019 quando il giovane  Nayib  Armando  Bukele  Ortez vinse a sorpresa le elezioni generali a  El Salvador , diventando il 43º Presidente della Repubblica nella storia di quel piccolo Paese dell' America  centrale. Bukele riuscì, dopo tanto tempo, a rompere il bipolarismo che governava El Salvador in modo disastroso. Dagli anni '90, infatti, si erano alternati alla guida del Paese 2 Partiti politici: a Destra, "l'Alleanza Nazionalista Repubblicana" ( ARENA ), un Partito Conservatore e a Sinistra, il "Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martì" ( FMLN ), un Partito Socialista creato dai miliziani comunisti che durante la " Guerra Fredda " avevano organizzato attentati nel Paese. Questo bipolarismo, che era il prodotto del ritorno della Democrazia nel Paese dopo anni di dittatura militare e di guerra civile, non è riuscito a risolvere i gravi problemi che attanagliavano El Salvador. I 2 Partiti, infatti, si sono spinti spes...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...