Passa ai contenuti principali

La riforma dello Zar


 Il 20 Gennaio 2020, il presidente russo Vladimir Putin ha presentato il suo progetto della riforma costituzionale alla Duma di Stato che l'ha appovata a larghissima maggioranza, ciò è dovuto al fatto che i (pochi) partiti di vera opposizione non sono riusciti a eleggere nessun rappresentante in Parlamento visto la soglia di sbarramento liberticida del 7%. In totale, saranno modificati ben 14 articoli. In generale, i più rilevanti sono i seguenti: 
  
1) la Costituzione russa dovrebbe avere la precedenza sul diritto internazionale;
2) la Duma di Stato (la camera bassa del Parlamento) dovrebbe avere il diritto di approvare la candidatura del Primo Ministro (attualmente dà solo il consenso alla sua nomina). La Duma di Stato sarà anche in grado di approvare i candidati dei vice primi ministri e dei ministri federali; il Presidente non potrà rifiutare la loro nomina, ma in alcuni casi sarà in grado di rimuoverli dall'incarico;
3) le persone che detengono "posizioni importanti per garantire la sicurezza del paese" (Presidente, Ministri, Giudici, Capi di regioni) non dovrebbero avere la cittadinanza straniera o un permesso di soggiorno in altri paesi, né al momento del loro lavoro in carica o, nel caso del Presidente, in qualsiasi momento prima;
4) il Consiglio della Federazione Russa (la camera alta del Parlamento) potrà proporre al Presidente di licenziare i giudici federali; in alcuni casi, il Consiglio della Federazione, su proposta del Presidente, avrà il diritto di rimuovere i giudici delle corti costituzionali e supreme;
5) consolidamento dello status e del ruolo del Consiglio di Stato (attualmente è solo un organo consultivo e non è previsto dalla Costituzione);
6) concedere alla Corte Costituzionale la possibilità di verificare la costituzionalità delle leggi adottate dall'Assemblea federale della Federazione Russa (il Parlamento bicamerale) su richiesta del Presidente prima che siano firmate dallo stesso;
7) rimuovere la clausola "in fila" dall'articolo che regola il numero massimo di termini presidenziali. 


Putin ha motivato queste riforme dicendo che vuole rafforzare il ruolo del Parlamento e per migliorare la politica sociale e il funzionamento della Pubblica Amministrazione, ma la realtà è un'altra. Con queste riforme il potere, già molto ampio, del Presidente diventerà praticamente assoluto. Infatti Putin potrà rimuovere i giudici costituzionali che si opporranno alle sue leggi, sostituendoli con altri pro-governo. Ciò porterà, di fatto, il Parlamento ad essere totalmente sotto il suo controllo visto che potrà usare la "nuova" Corte Costituzionale per fermare le leggi. con il Parlamento in queste condizioni Putin potrà controllare meglio anche i suoi ministri, visto che diventeranno sfiduciabili individualmente. Oltre a ciò, rimuovendo la dicitura "in fila", Putin potrà restare Presidente praticamente a vita.

Secondo l'attuale Costituzione per far entrare in vigore le modifiche, basta il voto favorevole della Duma, ma Putin ha concesso anche che si tenesse (il 22 Aprile) un referendum consultivo, con l'obiettivo rafforzare il suo consenso, l'esito infatti pare scontato (un sondaggio del 11 Maggio ha rilevato che circa il 64% dei russi è favorevole). Dal 23 Aprile, insomma, Putin dovrebbe riuscire finalmente ad ottenere quel potere assoluto che tanto brama, diventando così lo Zar del terzo millennio.


L.G.




















Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...