Passa ai contenuti principali

Che cosa accadrebbe con l'ItalExit


Nelle ultime settimane, a causa della poca solidarietà di alcuni Paesi dell'UE (su tutti i Paesi Bassi) nel fronteggiare la grave crisi economica causata dal Coronavirus, alcuni ambienti sovranisti sono tornati a parlare di ItalExit, ma cosa succederebbe veramente all'Italia se uscissimo dall'UE? 

Il quadro che avremmo di fronte non sarebbe assolutamente quello che ci viene disegnato dai nazionalisti, infatti il nostro Paese avrebbe fin da subito problemi isolubili tra cui: il quadro giuridico (visto che la gran parte delle norme in vigore oggi derivano dalla normativa dell'Unione), l’inevitabile fuga dei capitali (menzionata anche dal “piano B” di Paolo Savona), fino alla possibilità più che concreta che l’Italia finisca in default. Senza contare gli almeno 350-400 miliardi di euro che la nostra nazione dovrebbe pagare immediatamente perché in enorme deficit nel Target 2, il sistema di pagamenti delle banche centrali dell’eurozona. Verrebbero a crearsi dunque, prospettive sudamericane che nessuno vorrebbe vivere sulla sua pelle. Ma partiamo dall'inizio: 

Con l'uscita dall'euro, BankItalia, "libera" dai vincoli comunitari, inizierebbe a stampare selvaggiamente la nuova moneta per sostenere il debito pubblico. Con un primo importante risultato: ritorneremmo all’inflazione a doppia cifra, quella che il popolo italiano ha già dovuto affrontare negli anni Settanta e Ottanta (quando sorpassò il 21%). Il caro vita farebbe volare i prezzi dei generi di consumo, schiacciando a terra il potere d’acquisto degli italiani.  I prezzi di generi alimentari e materie prime importate andrebbero infatti alle stelle, come potrebbero agevolmente raccontare i poveri venezuelani che pagano una sigaretta circa il 12% del loro stipendio minimo mensile. Bisognerebbe anche considerare che i mutui immobiliari, dovuti a banche che probabilmente verrebbero nazionalizzate, per garantirne la sopravvivenza, esploderebbero per l’effetto inflazione, per l’effetto tassi ma anche per l’effetto cambio: essi infatti, essendo stati stipulati in euro, diventerebbero sempre più cari perché la nuova liretta difficilmente riuscirebbe a mantenere il passo con la vecchia moneta unica, resa forte dalla presenza della Germania nell’unione monetaria. Oltre a questo, le bollette salirebbero vertiginosamente, visto che non siamo autosufficienti dal punto di vista energetico e che comprare elettricità e gas sui mercati esteri, con una lira svalutata, costerebbe un capitale.

Il carovita rappresenterebbe insomma una colossale tassa patrimoniale sul collo degli italiani, soprattutto quelli con entrate fisse, facendo a pezzi il potere d’acquisto di stipendi e pensioni. Sempre che gli stipendi esistano ancora, poiché l’impennata dei costi di finanziamento delle aziende manderebbe al tappeto gli investimenti e le imprese stesse, con il risultato di far impennare la disoccupazione. Della nuova lira ipersvalutata, poi, le imprese, dovrebbero fare i conti con la perdita del potere d’acquisto delle famiglie italiane e la crisi dei consumi (ma anche con la necessità di adeguare gli stipendi alla corsa dell’inflazione che sarebbe galoppante). E chiunque desideri raccogliere capitali sui mercati internazionali a tassi accettabili, probabilmente sposterà l’azienda all’estero.

Anche i titoli di Stato perderebbero rapidamente valore, divorati dall’inflazione, mentre ovviamente il debito pubblico italiano diventerebbe sempre più difficile da sostenere (visto il crollo del PIL) e anche da collocare, con i mercati in grado di imporre tassi d’interesse enormi per prestare soldi all’Italia della nuova lira, che sarebbe dunque una valuta a livelli di fragilità simili a quelli del Peso argentino. Diventeremmo insomma un Paese emergente, povero e isolato, in balia delle grandi potenze straniere come USA e Cina che potrebbero, senza troppi problemi, colonizzarci economicamente. È (anche) per questi motivi che chi invoca l'uscita dell'Italia dall'UE non è affatto un patriota, infatti chi ama questo Paese e vuole che torni a crescere, ama follemente l'Europa unita.

L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

IMPLOSIONE

La  Svezia  è storicamente conosciuta in tutto il mondo per avere un'economia  sociale di mercato, una  Democrazia parlamentare  stabile e sul consenso sociale. Il Paese ha sempre vantato un'assistenza sanitaria e un' istruzione  di prim'ordine, una società dove spicca l' uguaglianza  sia sociale che di genere. Aveva bassi tassi di criminalità e pochi conflitti etnici. Ma la maggior parte di questi elementi è stata trasformata in modo irriconoscibile e la Svezia che conoscevamo e che guardavamo con ammirazione rischia di implodere.  Oggi la Svezia, infatti, detiene il più alto tasso di omicidi tra bande in  Europa  e criminali, con l'età media più bassa, ad aver commesso crimini gravi, con addirittura ragazzi nella loro prima adolescenza arrestati per omicidio. Segmenti crescenti delle periferie nelle grandi città sono ufficialmente classificati dal Governo come: "aree particolarmente vulnerabili", dove è diffici...

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...