Passa ai contenuti principali

Cosa sta accadendo in Bielorussia



Negli ultimi mesi si sono registrate diverse proteste in tutta la Bielorussia, iniziate a causa della risposta che il Governo ha dato alla crisi generata dal Coronavirus. Inizialmente, infatti, il Presidente Aljaksandr Ryhoravič Lukašėnka aveva affermato che il Covid19 non era mortale, ma anzi bastava bere Vodka e farsi delle saune per guarire, bollando come psicosi collettiva le strategie messe in atto dagli altri Paesi europei. I consigli del Presidente non hanno impedito che la Bielorussia diventasse uno dei  Paesi al mondo con il più alto numero di contagi e di morti. La popolazione non ha gradito questo atteggiamento e così ha iniziato a scendere in piazza per protestare. Su tutti il blogger Sergei Tikhanovsky che in un suo video ha paragonato Lukashenko al "Potente Scarafaggio", il protagonista di una favola per bambini che dopo aver regnato con la forza viene schiacciato da una pantofola, da allora i manifestanti hanno iniziato ha portare in piazza le loro pantofole.

Col passare del tempo le proteste sono diventate sempre più frequenti e numerose, specialmente dopo che il Parlamento ha fissato la data per le prossime elezioni presidenziali al 9 Agosto, molte persone hanno cercato di far capire il loro dissenso verso le politiche dittatoriali e repressive di Lukashenko, che come risposta ha cercato di reprimere le proteste attraverso l'uso della forza. Molti membri dell'opposizione, incoraggiati dal movimento, si sono registrati per le prossime elezioni, ma molti di loro sono stati arrestati. Tra di loro c'è anche Victor Babariko, che stando ai sondaggi, sarebbe il principale rivale del presidente bielorusso (dovuto probabilmente per le sue risorse economiche che gli avrebbero permesso di organizzare un'ottima campagna elettorale). Contro di lui sono state mosse accuse di appropriazione indebita e frode, ma molti parlano di un processo politico, attualmente si trova in un centro di detenzione (creato a suo tempo dal KGB) a Minsk. Babariko è stato estromesso dalle elezioni, insieme a lui anche Tikhanovsky (accusato di vilipendio nei confronti del Presidente per averlo definito "scarafaggio") e Capkala Valieryj Viĺjamavič (altro oppositore con consensi elevati).

Alla fine la Commissione elettorale ha approvato la presentazione solo di cinque candidature:
  • Aljaksandr Lukašėnka, attuale Presidente, in carica ininterrottamente dal 1991, laureato in economia, ex imprenditore agricolo prima di diventare un membro di spicco del Partito Comunista Bielorusso, definito attualmente come l'ultimo dittatore d'Europa.
  • Siarhei Cherechen, Presidente del BSDH (Assemblea SocialDemocratica Bielorussa) un Partito di centro-sinistra, SocialDemocratico e riformista. 
  • Hanna Kanapatskaya, candidata per il Partito di Unità Civica. Un Partito d'opposizione, Liberale e di centro-destra favorevole all' ingresso della Bielorussia nell'UE. Kanapatskaya è stata anche l'unica esponente dell' opposizione che è riuscita a essere eletta nel Parlamento nella scorsa legislatura.
  • Andrey Dmitriev, Presidente del Movimento pro-Democrazia e contro la corruzione chiamato "Di la Verità!"
  • Sviatlana Tsikhanouskaya, moglie del blogger Tikhanovsky, candidata per portare avanti la battaglia di suo marito a favore della libertà di parola e di stampa.
L'esito delle elezioni sembra però scontato, i media parlano di un Lukašėnka vicino all'ottanta percento dei consensi (anche se visto che sono controllati de facto dal Governo non sono molto affidabili). Comunque per andare sul sicuro Lukašėnka vuole impedire agli osservatori dell'OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) di poter monitorare l'andamento delle elezioni, così potrà commettere brogli elettorali che gli consentiranno di stravincere (anche se c'è chi sostiene che siano sempre avvenuti anche con gli osservatori). Nonostante tutto questo però migliaia di persone continuano a protestare e a rischiare la vita nella speranza che la Bielorussia di domani sia democratica e libera dalla tirannia dell' ultimo dittatore d'Europa.
L.G.



Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...