Passa ai contenuti principali

Nucleare? Parliamone!




 

Il Parlamento Europeo ha proposto di innalzare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 dal 40 al 60% rispetto ai livelli del 1990. Una direzione ambiziosa che richiederà, qualora approvata dal Consiglio Europeo, azioni immediate e profonde. La comunità scientifica ha già dimostrato che il cambiamento climatico è causato dalle attività umane che hanno riversato nell’atmosfera una quantità senza precedenti di gas serra, come anidride carbonica e metano. Questi ultimi trattengono il calore impedendogli di fuoriuscire nello spazio, in maniera simile al vetro di una serra. 

Al fine di centrare gli obiettivi ambientali europei c’è quindi bisogno di una drastica e immediata riduzione delle emissioni di questi gas. Solo così, secondo gli scienziati, avremo qualche possibilità di evitare effetti irreversibili sul clima. Il settore energetico globale è oggi il maggior responsabile delle emissioni di gas serra. In Europa, la produzione di elettricità produce all’incirca il 35% delle emissioni totali. Occorrerebbe allora partire da qui, interrompendo il prima possibile la generazione di elettricità da fonti fossili come il carbone e il petrolio, che rilasciano un elevato quantitativo di CO2 come scarto dei propri processi di produzione dell’energia elettrica e puntando di più su fonti a minor impatto ambientale.

Il nucleare è oggi una delle forme più pulite di produzione dell’energia. Nonostante che il pensiero comune vedrebbe nei pannelli solari e pale eoliche qualitativamente migliori perché considerati poco inquinanti. In realtà questo vale solo per la fase di conversione dell’energia in sé. Produzione e smaltimento delle infrastrutture sono tutto un altro discorso, basti pensare che in un breve futuro si prevede che una pala eolica necessiterà di 1Kg di Ittrio ogni MW prodotto. Da qui nasce l’enorme problema dello sfruttamento ambientale e umano (un ipotetico impianto solare da 1000 megawatt richiederebbe 259km quadrati di estensione e circa un migliaio di volte il materiale necessario per costruire una centrale nucleare della stessa capacità)

C’è poi la questione degli accumulatori, la natura discontinua di queste fonti energetiche rende indispensabile un grande impiego di batterie, per accumulare energia quando mancano sole o vento. Questa energia poi, non essendo "stoccabile" per un tanto tempo, rischia quindi di non poter essere più disponibile quando ne avremo maggior bisogno. Bisogna poi considerare che per eguagliare la produzione annuale d’energia di una centrale nucleare di modeste dimensioni servirebbero più di 40km2 di pannelli solari e una rete enorme di infrastrutture, ben più articolate e costose, sia in termini economici che ambientali, ovviamente soggetta a manutenzione periodica. A dispetto quindi di discorsi populisti non esiste ancora un metodo di produzione dell’energia completamente privo di impatto ambientale, va da sé che l’impatto stesso debba essere rapportato alla quantità di energia prodotta. 

Le centrali nucleari si contraddistinguono invece per uno dei più bassi valori in termini di emissioni di CO2 nell’atmosfera, per esempio 1 libbra di uranio produce l'energia equivalente ottenuta con 35 barili di petrolio. 1 tonnellata di uranio produce più energia di diversi milioni di tonnellate di carbone e petrolio, e i costi di trasporto del carburante sono notevolmente inferiori e c'è meno impatto sull'ambiente dalle attività estrattive rispetto a quelle richieste dagli idrocarburi. Se consideriamo l’impatto sull’ambiente di diverse fonti energetiche dalla costruzione dell’impianto, alla generazione di energia e allo smantellamento della struttura, notiamo che l’energia nucleare registra tra i valori di emissioni più bassi per unità di energia prodotta. Un impatto addirittura più contenuto di quello dell’energia solare. E allo stesso tempo il nucleare presenta un vantaggio considerevole: è in grado di fornire grandi quantità di energia in modo costante e controllabile. Lo stesso possono fare anche le centrali idroelettriche e geotermiche, che però richiedono specifiche caratteristiche territoriali di cui non tutti i Paesi dispongono. Nel caso dell’idroelettrico, è inoltre utile sottolineare che a oggi nei Paesi più sviluppati i siti dal potenziale produttivo ed economico più alto sono stati per la maggior parte già utilizzati. 


Se veramente l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni, laddove grandi quantità di energia idroelettrica e geotermica non siano disponibili, il nucleare è dunque una delle soluzioni più efficienti per sostituire centrali a combustibili fossili nella produzione di energia adatta per sostenere il bisogno d'energia delle persone, senza pensare a stravolgimenti della vita degli individui. Il nucleare è dunque efficiente per il raggiungimento degli obiettivi climatici, in termini di affidabilità dei sistemi energetici nazionali (l’energia nucleare infatti garantisce una stabilità delle reti elettriche che difficilmente altri fonti rinnovabili riescono a offrire) e permette poi di ridurre la dipendenza di un Paese dalle importazioni energetiche necessarie per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

Una delle cause che sta provocando la crisi energetica è che il nostro Paese per quanto riguarda il rifornimento dell'energia è fortemente dipendente è dagli altri Stati questo ci rende schiavi delle vicissitudini interne dei Paesi esteri, basti vedere cosa sta succedendo da anni con la Libia e con la Russia, che minaccia costantemente di "staccarci il gas" se non togliamo le sanzioni e che minaccia costantemente i Paesi dell'Est che tentano di avvicinarsi all'Occidente, di rimanere al freddo durante l'inverno. Un argomento spesso dibattuto poi quando si parla di energia nucleare è lo smaltimento delle scorie. Anche per questo problema i rischi si sono ridotti notevolmente perchè la tecnologia disponibile oggi permette lo stoccaggio degli scarti in sicurezza, senza porre rischi per l’ambiente.

Secondo la International Energy Agency (IEA), i Paesi dell'OCSE (non solo l'Italia) sono rimasti inietro perchè già nel 2019 solo poco più di 1/3 della nuova capacità nucleare annuale necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici del 2040 era stata installata a livello globale. E i trend dei prossimi anni non sembrano particolarmente più promettenti. Il nucleare è, infatti, una fonte energetica che ha ripetutamente incontrato delle forti resistenze popolari nei Paesi Occidentali, basti ricordare i 3 referendum abrogativi italiani del 1987, e, più recentemente, quello del 2011. Tutti tenutisi poco dopo incidenti nucleari fuori dalla norma, come Chernobyl e Fukushima e influenzati dalla comprensibile paura ed emotività. Tuttavia, il nucleare di ultima generazione è molto più sicuro ed efficente di quelloi di allora e nella comunità scentifica ci sono sempre più voci autorevoli che guardano all’energia nucleare quale elemento indispensabile per una transizione energetica efficace. Penso dunque che sia arrivato il momento di smetterla con i soliti discorsi demagogici che da anni sentiamo su questo tema e iniziare a discuterne seriamente, dati alla mano, solo così potremo prendere le migliori decisioni a favore dell'ambiente e delle nuove generazioni. 

L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...