Dopo oltre 4 ore di riunione i membri del Consiglio dei Ministri hanno approvato, salvo intese, la legge di bilancio per il 2020. Tra i vari elementi presenti nel Documento, quota 100 , è quello che sta facendo più discutere. Il governo ha infatti deciso di mantenerla, nonostante che i dati economici fin ora registrati dimostrino chiaramente che si tratti di una misura fallimentare. Essa, infatti, non sostituisce la tanto denigrata (ma fondamentale per la salvezza dei conti dell' INPS ) "riforma Fornero ", ma permette ad alcune persone (che se lo possono permettere) di andare in pensione prima del termine stabilito dalla legge. Quota 100 rappresenta anche un costo molto esoso. L' INPS, infatti, ha calcolato che lo Stato spenderà 37,6 miliardi nei prossimi 5 anni, questo costo ricadrà soprattutto sulle future generazioni, che dovranno continuare a pagare per molti anni, tasse molto alte per cercare di sostenere il debito pubblico. Nella Manovra rimarrà (senza ...