Il Parlamento Europeo ha proposto di innalzare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 dal 40 al 60% rispetto ai livelli del 1990 . Una direzione ambiziosa che richiederà, qualora approvata dal Consiglio Europeo , azioni immediate e profonde. La comunità scientifica ha già dimostrato che il cambiamento climatico è causato dalle attività umane che hanno riversato nell’atmosfera una quantità senza precedenti di gas serra , come anidride carbonica e metano . Questi ultimi trattengono il calore impedendogli di fuoriuscire nello spazio, in maniera simile al vetro di una serra. Al fine di centrare gli obiettivi ambientali europei c’è quindi bisogno di una drastica e immediata riduzione delle emissioni di questi gas. Solo così, secondo gli scienziati, avremo qualche possibilità di evitare effetti irreversibili sul clima . Il settore energetico globale è oggi il maggior responsabile delle emissioni di gas serra. In Europa , la produzione di elettricit...