Passa ai contenuti principali

I mali della politica italiana


"Ho sentito la vita politica come un dovere e il dovere dice speranza."
Don Luigi Sturzo
 
Nei suoi numerosi scritti Don Sturzo, denunciava (essendo spesso ignorato anche dagli ambienti “Popolari”) i mali che affliggevano (e tuttora affliggono) il nostro Paese, che sono: lo Statalismo, la Partitocrazia, la Sindacatocrazia, la corruzione, l'imprenditoria liberal-Statalista, l'entite, il Fascismo, il Comunismo, i difetti degli italiani, la Burocrazia, il centralismo e i limiti della classe politica. 

Questi problemi sono ancora di grande attualità. Essi sono, infatti, le cause principali del lento e inesorabile declino di questa nazione.

Lo Statalismo è forse il male più profondo di questo Paese, infatti l'assurdo dell'economia italiana sta nel fatto di essere apparentemente privatistica e di mercato, ma effettivamente controllata da uno Stato che pretende di dirigere e non dirige. Il nostro, infatti è uno Stato che, invece di cercare di risolvere la crisi attraverso riforme strutturali preferisce elargire "mancette" elettorali. La "toppa", però, risulta sempre, non solo inefficace a coprire il buco, ma anche dannosa. Dopo anni e anni in cui i governi (di tutti i colori politici) hanno elargito sussidi il debito pubblico è aumentato e le condizioni economiche del Paese sono nettamente peggiorate, con conseguenti migrazioni di massa dal nostro Paese all'estero (vera tragedia di cui nessuno parla).

Questo male, però, è strettamente collegato agli altri. L' "entite" è una malattia che il nostro Stato non riesce a curare proprio a causa delle sue continue ingerenze del sistema economico nazionale. Ingerenze che sono, però, dovute anche alla mentalità corporativista del popolo italiano, un popolo "conformista perché anarchico e anarchico perché conformista". Il nostro è dunque un popolo che vuole uno Stato paternalista ed è dunque per questo motivo che oggi l'elettorato vira verso l'estremismo. Comunismo e Fascismo sono, infatti, due facce della stessa medaglia, caratterizzati entrambi da un programma dogmatico, da un mito avveniristico e dalla forte autorità del capo.

L'unica via possibile per invertire il passo e tornare a crescere ce la suggerisce ancora una volta Sturzo, quando afferma che lo Stato deve dare agli italiani il mezzo di crearsi da sé il proprio benessere, lavorando e risparmiando. In conclusione, il vero grande problema di questa nazione è la mancanza di Libertà.

L.G.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...