Passa ai contenuti principali

Patria y vida


Domenica 11 luglio a Cuba sono iniziate le proteste contro il governo e contro il Partito Comunista Cubano che per molti analisti sono considerate le più importanti e numerose dagli anni '90. Le manifestazioni sono cominciate nella tarda mattinata a San Antonio de Los Baños e nel giro di poco si sono estese a tutte le principali città cubane. Gridando slogan come “Libertà!” e “Patria e vita!”, che è il titolo di una canzone di protesta (Patria y Vida) che è diventato l'inno dei manifestanti e che prende in giro il famoso slogan castrista “Patria o morte". 

Le proteste sono scaturite a causa della grave crisi economica che da anni affligge l'isola, a causa della quale mancano cibo e generi di prima necessità (tranne che per i privilegiati della nomenclatura de Partito che li pagano in dollari), e contro la cattiva gestione della pandemia da coronavirus, per questo motivo i manifestanti chiedono le dimissioni del governo del presidente Miguel Díaz-Canel. Dunque, è crollato miseramente anche il mito della straordinaria eccellenza del sistema sanitario cubano. Nonostante il malcontento crescente il regime cubano si è sempre rifiutato, non solo di allentare la forte pressione repressiva, ma soprattutto di effettuare serie riforme economiche perché si è affidato per sopravvivere alla bene meglio sulle entrate non disprezzabili del turismo europeo e americano, ma cessati i flussi turistici a causa delle restrizioni imposte dal Covid, l’economia dell’isola è crollata contraendosi dell’11%. L’aspetto più preoccupante della crisi economica a Cuba è la carenza di cibo, che non era così grave dagli anni '90, quando il crollo inglorioso dell’URSS, che sussidiava e sosteneva il regime cubano, provocò un terribile dissesto economico.

A Cuba negli ultimi mesi le file nei negozi di alimentari e nei supermercati approvati dal governo sono lunghissime e possono durare ore, e i prezzi dei generi alimentari nel mercato nero sono diventati proibitivi. Secondo Pavel Vidal Alejandro, un ex economista della banca centrale cubana ora professore di Economia in Colombia, negli ultimi mesi a Cuba l’inflazione è aumentata del 500%. Reperire anche ingredienti basilari come la farina è diventato difficile e costoso, e durante le proteste di questi giorni molti manifestanti hanno denunciato di essere senza cibo, acqua e corrente elettrica nelle case. La carenza di carburante per tenere attive le centrali elettriche, inoltre, sta provocando blackout ormai quotidiani in tutta l’isola, che mettono in gravissima difficoltà l’attività degli ospedali.

Naturalmente, a fronte delle manifestazioni non solo è scattata la solita dura repressione con centinaia di arresti, ma anche l’invito perentorio "a tutti i rivoluzionari e comunisti" di Diaz Canel "a scendere nelle piazze per contrastare i controrivoluzionari pagati dagli Stati Uniti". Un chiaro invito ad aizzare la guerra civile, fingendo che il malcontento popolare sia solo una manovra "dell’imperialismo americano". Questo ha portato alla creazione di bande di paramilitari che da giorni girano armati per le strade delle città per minacciare i cittadini e scoraggiare così altre manifestazioni. Oltre a ciò il regime ha risposto alle proteste con la violenza: ha inviato per la prima volta in decenni la polizia in tenuta antisommossa e ha arrestato centinaia di persone, tra cui molti noti oppositori: negli scontri, almeno una persona è rimasta uccisa. 

Domenica sera inoltre il governo ha bloccato la connessione a internet per diverse ore, per evitare la diffusione delle immagini e dei video delle proteste e per impedire ai manifestanti di organizzarsi online. Nei giorni successivi la connessione è tornata a tratti, ma diversi importanti social network come Facebook, Twitter e il servizio di messaggistica Telegram sono rimasti bloccati. Nonostante ciò la pagina web CiberCuba è riuscita a pubblicare un video in cui la polizia cubana, irrompe nella casa di un manifestante e gli spara immediatamente davanti a sua moglie e ai suoi figli, arrestandolo in seguito. A oggi i manifestanti sono riusciti a ottenere delle concessioni. La Camera di Commercio cubana ha revocato le restrizioni doganali che limitavano le importazioni di prodotti per l'igiene, medicinali e cibo. I viaggiatori potranno portare questi prodotti a Cuba senza essere soggetti a dazi doganali. Inoltre, i direttori delle imprese statali avranno l'autorità di determinare gli stipendi dei loro dipendenti. Il governo ha anche annunciato che starebbe migliorando il sistema elettrico. 

Non è chiaro però se le proteste contro il governo riusciranno a mantenere l’impeto sorprendente dei primi giorni, né quali saranno le conseguenze sul lungo periodo. Anche perchè i gruppi di opposizione politica interna, non hanno una vera e propria leadership. Ciò è dovuto al fatto che storicamente, una delle risposte del regime cubano alle gravi esplosioni di malcontento è stata infatti quella di consentire l’emigrazione di massa verso gli Stati Uniti, come valvola di sfogo del dissenso interno. Per esempio nel 1980, dopo una grave crisi politica, il governo consentì a oltre 125 mila persone di raggiungere le coste della Florida su imbarcazioni spesso d’emergenza e anche negli anni '90 il risultato della crisi economica fu una nuova migrazione di massa. A oggi questi milioni di cubani esuli con cittadinanza statunitense rappresentano i più importanti oppositori al regime che da anni organizzano l'opposizione interna nel paese.

 L.G. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Rivoluzione di Luglio

Era il 29 Dicembre 2008 quando la " Grande Alleanza " riuscì a vincere le elezioni generali in Bangladesh , interrompendo così il Governo di Begum Khaleda Zia e del suo " Partito Nazionalista ", che è stata alla guida del Paese del Sud-Est asiatico per 10 anni. Dal quel momento la carica di Primo Ministro fu ricoperta, ininterrottamente, da Sheikh Hasina  Wazed, che aveva già governato (con risultati molto modesti) dal 1996 al 2001. Questa vittoria fu possibile perché Hasina riuscì a riunire sotto la sua guida ben 11 Partiti politici provenienti da storie e ideologie molto diverse tra loro. Hasina riuscì per la prima volta a unire: Partiti di Sinistra (storicamente all'opposizione dei nazionalisti di Zia) come il " Partito Nazional Socialista ", i Partiti islamici come la " Lega del Popolo " (il Partito della stessa Hasina) e anche populisti nostalgici della vecchia dittatura militare degli anni '80 come il " Partito Nazionale ...

ASSASSINO!

  L'invasione militare dell' Ucraina è solo l'ultimo degli efferati e sanguinosi crimini di guerra commessi da Vladimir Putin . Dal 1999, anno in cui l'ex agente del KGB ha preso il potere, diversi oppositori tra politici, imprenditori, giornalisti, ecc... sono morti in circostatnze sospette e molti altri sono stati incarcerati dopo processi farsa. Il caso che fece più clamore fu quello dell'avvelenamento di Anna Politkovskaya , la giornalista di Novaya Gazeta (giornale molto critico nei confronti del Cremlino ) che da anni denunciava la brutale repressione dell'esercito russo in Cecenia e le violazioni dei diritti umani. Il primo settembre era in viaggio in aereo perchè era stata chiamata a mediare su una crisi degli ostaggi a Beslan , ma dopo aver bevuto un tè datole a bordo venne improvvisamente colpita da un malore e perse conoscenza. L’aereo fu costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. La giornalista sopravvisse, ma d...

Polveriera Libano

Negli ultimi mesi il  Libano  è, purtroppo, balzato agli onori della cronaca mondiale per il coinvolgimento diretto e in misura sempre più importante, di  Hezbollah  nella  guerra israelopalestinese . Gli attacchi del gruppo terroristico contro  Israele , infatti, sono già costati diversi morti e feriti anche tra i civili e secondo molti esperti in materia se ciò dovesse continuare il  Governo  israeliano sarebbe costretto a intervenire militarmente nel territorio libanese per cercare di rimuovere quest'ennesima grave minaccia alla sua popolazione. Il pieno coinvolgimento nel conflitto, contro una grande potenza della regione, potrebbe essere fatale per questo piccolo Stato del  Medio-Oriente , che già da anni soffre di una grave instabilità politica ed economica.  Le recenti difficoltà del Libano sono iniziate nel  2019  con la grave crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario del Paese. A causa delle politiche scell...